Le regole compositive
Spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
Lo scopo di questo post è quello di illustrare, tramite immagini realizzate da me, le varie regole
compositive che vengono utilizzate nelle fotografie con lo scopo di separare la figura dallo sfondo,
facendo in modo che l’occhio noti meglio i soggetti, rendendo così le fotografie più efficaci.
Contrasto di luminosità
Nel contrasto di luminosità l’obiettivo di separare la figura dallo sfondo si può ottenere con una figura
chiara e lo sfondo scuro oppure una figura scura e lo sfondo chiaro.
Sfocatura selettiva
La sfocatura selettiva consiste nell’eliminare o minimizzare i disturbi dello sfondo e rendere la figura
più nitida, si ha così una separazione tra figura e sfondo.
Sfocatura dello sfondo:
Si mette a fuoco la figura e sfocando lo sfondo rendendo i dettagli poco visibili ma comunque
percettibili a seconda della profondità di campo.
Sfondo neutro monocromatico:
In questo caso non è necessario sfocare lo sfondo perché non presenta dettagli che possano mettere
in secondo piano la figura.
Regola dei terzi
Nella regola dei terzi sono importanti le righe orizzontali e verticali insieme agli incroci di queste linee.
Se poniamo la figura su di esse aiutiamo l’occhio ad individuare più velocemente la figura all’interno
della fotografia.
Contrasto di colore
La figura viene messa in risalto, facendola prevalere sullo sfondo grazie all’accostamento di colori
contrastanti.
Convergenza delle linee parallele
Questa regola consiste nel scattare una fotografia in prospettiva verso un punto, dato che il punto
importante nella fotografia si individua dall’incrocio delle linee prospettiche.
Commenti
Posta un commento